A questo padre Ammone, il padre Antonio profetizzò che doveva fare progressi nel timore di Dio; lo condusse fuori dalla cella e gli mostrò una pietra dicendogli: «Insultala e colpiscila!»1. Dopo che ebbe fatto così, il padre Antonio gli chiese: «Forse che la pietra ha detto qualcosa?». L'altro disse: «No». E il padre Antonio a lui: «Ecco, anche tu devi arrivare a questo punto». E così avvenne: il padre Ammone fece tali progressi che per la sua grande bontà ignorava completamente il male. In questa situazione, divenuto vescovo, gli venne condotta un giorno una giovane che era incinta, e gli dissero: «Il tale... ha commesso questo. Puniscili!». Egli invece, fatto un segno di croce sul suo ventre, diede ordine di darle sei paia di lenzuoli, perché, se al momento del parto o lei o il bimbo fossero morti, non mancasse qualcosa in cui seppellirli. Quelli che l'accusavano gli dissero: «Perché fai questo? Puniscili piuttosto!». Ma egli disse loro: «Non vedete fratelli che è vicina alla morte? E cosa posso fare io?». E la congedò; né mai l'anziano osò condannare qualcuno
A questo padre Ammone, il padre Antonio profetizzò che doveva fare progressi nel timore di Dio; lo condusse fuori dalla cella e gli mostrò una pietra dicendogli: «Insultala e colpiscila!»1. Dopo che ebbe fatto così, il padre Antonio gli chiese: «Forse che la pietra ha detto qualcosa?». L'altro disse: «No». E il padre Antonio a lui: «Ecco, anche tu devi arrivare a questo punto». E così avvenne: il padre Ammone fece tali progressi che per la sua grande bontà ignorava completamente il male. In questa situazione, divenuto vescovo, gli venne condotta un giorno una giovane che era incinta, e gli dissero: «Il tale... ha commesso questo. Puniscili!». Egli invece, fatto un segno di croce sul suo ventre, diede ordine di darle sei paia di lenzuoli, perché, se al momento del parto o lei o il bimbo fossero morti, non mancasse qualcosa in cui seppellirli. Quelli che l'accusavano gli dissero: «Perché fai questo? Puniscili piuttosto!». Ma egli disse loro: «Non vedete fratelli che è vicina alla morte? E cosa posso fare io?». E la congedò; né mai l'anziano osò condannare qualcuno
__________________
Note
1 Questa esortazione all'indifferenza di fronte alle lodi e alle ingiurie, accompagnata da una simile dimostrazione pratica, si ritrova più volte: Anub 1, Macario 23. Poemen 198 (S 11) concentra questo insegnamento in una breve sentenza: «Un uomo che vive assieme ad altri deve essere come una colonna di pietra: insultato, non si adira; glorificato, non si innalza»; cf. anche N 384.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, ed. 2012
Potresti essere interessato a...



