Come incenso salga a Te la mia preghiera – Sin dai tempi dell'Antico Testamento i fedeli hanno bruciato l'incenso come offerta a Dio, mentre Lo adoravano. L'antico tempio di Gerusalemme aveva addirittura dei sacerdoti il cui unico compito era quello di tenere acceso l'incensiere ventiquattro ore al giorno.
Sin dai tempi dell'Antico Testamento i fedeli hanno bruciato l'incenso come offerta a Dio, mentre Lo adoravano. L'antico tempio di Gerusalemme aveva addirittura dei sacerdoti il cui unico compito era quello di tenere acceso l'incensiere ventiquattro ore al giorno.
Gli antichi re pagani erano spesso scortati con grandi ventagli di piume di pavone, e si bruciava dell'incenso quando entravano nei loro palazzi. I primi Cristiani incorporarono entrambi i simboli nel loro culto, in riconoscimento di Cristo come loro Sovrano, Re e Signore. Ancora oggi la Chiesa Ortodossa utilizza l'incenso nella maggior parte dei suoi servizi e, dei grandi ventagli circolari che ricordano i ventagli di pavone dei tempi antichi, vengono tenuti sopra il Vangelo durante la proclamazione della parola di Dio all'interno della Divina Liturgia.
Quando da giovane assistetti alla mia prima liturgia Ortodossa, rimasi colpito dall'uso dell'incenso. Le parole del salmista, re Davide: «Come incenso salga a Te la mia preghiera...», vengono cantate durante ogni celebrazione dei Vespri, durante l'incensazione del tempio. Durante ogni servizio in cui c'è una grande incensazione dell'intera chiesa, il presbitero (o il diacono) incensa gli affreschi e le icone in quanto finestre sull'eternità, e l'incenso si diffonde verso l'alto come un'offerta del popolo di Dio.
Anche i fedeli sono incensati dal presbitero, in riconoscimento del fatto che sono stati creati a immagine e somiglianza del loro Creatore, Dio. L’incenso è così centrale nel culto Cristiano che viene utilizzato anche nelle preghiere della 'chiesa domestica', dove la famiglia si riunisce in preghiera attorno alle proprie icone, leggendo insieme le Scritture e offrendo le proprie preghiere al Signore.
«Come incenso salga a Te la mia preghiera» (Salmi 140,2).
Con affetto in Cristo,
egumeno Tryphon.
La rubrica in italiano, L'Offerta del mattino, nasce con la benedizione di p. Tryphon
Traduzione libera a cura di Milo (Giovanni) Felletti
Collaboratore — Sono nato nel 1993 a Bologna, città che mi ha visto crescere e dove tuttora risiedo. Nel 2018 ho iniziato a leggere il Nuovo Testamento e al termine di un percorso, durato 15 mesi, sono stato battezzato nella Chiesa ortodossa col nome di Giovanni. per hristos.it
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: abbottryphon.com/incense-15/
Potresti essere interessato a...




Commenti offerti da CComment