Un giorno vennero da padre Pambone dei fratelli, e uno di essi lo interrogò così: «Padre, io digiuno un giorno sì e un giorno no, e mangio due pani. Salvo la mia anima o m'inganno?». Parlò anche un altro: «Padre, dal mio lavoro manuale ricavo ogni giorno due monete; ne tengo un po' per il vitto, il resto lo do in elemosina. Mi salvo o mi perdo?». Ma benché gli ponessero molte domande, non diede loro risposta155. Dopo quattro giorni, stavano per partire, e i chierici li consolavano dicendo: «Non rattristatevi fratelli; vi ricompenserà Iddio. È così l'abitudine dell'anziano; non parla subito, se Dio non gli dà una certezza». Entrarono allora dall'anziano e gli dissero: «Prega per noi». Dice loro: «Volete andare?». Dicono: «Sì». Egli, prendendo su di sé le loro azioni, scrive in terra156 e dice: «Pambone, digiunando un giorno sì e un giorno no, e mangiando due pani, per questo forse diventa monaco?». «No». «Pambone lavora per due monete e le dà in elemosina. Per questo forse diventa monaco?». «Nemmeno». Disse quindi rivolto a loro: «Le azioni sono buone; ma ti salverai se custodisci la coscienza pura nei riguardi del prossimo»157. Se ne andarono con gioia, rassicurati
Un giorno vennero da padre Pambone dei fratelli, e uno di essi lo interrogò così: «Padre, io digiuno un giorno sì e un giorno no, e mangio due pani. Salvo la mia anima o m'inganno?». Parlò anche un altro: «Padre, dal mio lavoro manuale ricavo ogni giorno due monete; ne tengo un po' per il vitto, il resto lo do in elemosina. Mi salvo o mi perdo?». Ma benché gli ponessero molte domande, non diede loro risposta155. Dopo quattro giorni, stavano per partire, e i chierici li consolavano dicendo: «Non rattristatevi fratelli; vi ricompenserà Iddio. È così l'abitudine dell'anziano; non parla subito, se Dio non gli dà una certezza». Entrarono allora dall'anziano e gli dissero: «Prega per noi». Dice loro: «Volete andare?». Dicono: «Sì». Egli, prendendo su di sé le loro azioni, scrive in terra156 e dice: «Pambone, digiunando un giorno sì e un giorno no, e mangiando due pani, per questo forse diventa monaco?». «No». «Pambone lavora per due monete e le dà in elemosina. Per questo forse diventa monaco?». «Nemmeno». Disse quindi rivolto a loro: «Le azioni sono buone; ma ti salverai se custodisci la coscienza pura nei riguardi del prossimo»157. Se ne andarono con gioia, rassicurati
__________________
Note
155 Cf. Gv 19, 9.
156 Cf. Gv 8, 6.
157 Cf. Gc 1, 27. Questa espressione può essere considerata equivalente all'altra più volte incontrata (cf. soprattutto Mosè, passim) della morte al prossimo: non giudicarlo, essere indifferenti alle lodi e alle ingiurie, non lasciarsi irretire nei peccati altrui (cf. 1Tm 5, 22), ecc.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, ed. 2012
Potresti essere interessato a...



