Non possiamo vivere autenticamente la nostra fede Cristiana senza la Santa Tradizione − La Santa Tradizione non è separata dalla Bibbia, ma ne sostiene la corretta interpretazione. La Santa Tradizione emana da Cristo stesso, ed è espressa dagli Apostoli, dai Santi Padri e dalla Chiesa.
La Bibbia può essere compresa solo attraverso la Chiesa, perché le Sacre Scritture provengono dalla Chiesa. L'abbandono del papato da parte dei Riformatori, atto a rimpiazzare quell'istituzione con loro stessi come autorità finale, ha reso l'interpretazione delle Scritture un argomento di dibattito tra i credenti, col risultato che il Cristianesimo si è ritrovato con delle nuove confessioni che proliferano come conigli. Con la ragione e la logica al comando, i nostri amici protestanti non hanno lasciato spazio per la guida e la saggezza della Chiesa storica, né per la guida dei Padri della Chiesa.
La Bibbia è la storia scritta della prima esperienza dei Cristiani con Dio. Questa viva tradizione orale, ispirata dal Santo Spirito e riportata in forma scritta, è stata alla base dell'autentico Cristianesimo fin dai tempi apostolici. Il pensiero che la Bibbia sia aperta all'interpretazione personale, al di fuori della Chiesa da cui è scaturita, è ad oggi la causa di oltre quarantamila denominazioni diverse!
La Chiesa Ortodossa ha conservato i primi insegnamenti e le prime tradizioni liturgiche proprio perché si è rifiutata di interpretare la Scrittura al di fuori di ciò che è sempre stato insegnato. I suoi servizi divini ci collegano alla Chiesa primitiva proprio perché sono gli stessi servizi liturgici utilizzati dalla Chiesa primitiva.
L'Ortodossia è sempre più conosciuta in Occidente, perché sempre più persone sono attratte da essa. Poiché tutti abbiamo assistito alla proliferazione delle "mega-chiese" e dei gruppi protestanti "fedeli alla Bibbia", è diventato più che palese che, come mai prima d'ora, il mondo ha bisogno della guida stabilizzante e biblica del Cristianesimo apostolico. Molti protestanti evangelici vedono la Santa Tradizione come in diretto contrasto con la Scrittura, come se la Tradizione fosse sempre relegata alle “tradizioni degli uomini”. Tuttavia, ci sono numerosi riferimenti nella Sacra Scrittura a riguardo della Santa Tradizione. Per esempio:
«Poiché molti hanno posto mano a stendere un racconto degli avvenimenti successi tra di noi, come ce li hanno trasmessi coloro che ne furono testimoni fin dal principio e divennero ministri della parola, così ho deciso anch'io di fare ricerche accurate su ogni circostanza fin dagli inizi e di scriverne per te un resoconto ordinato, illustre Teòfilo, perché ti possa rendere conto della solidità degli insegnamenti che hai ricevuto» (Luca 1,1-4).
Va notato che, in questo caso, la parola orale precedette la parola scritta, divenendo così la Santa Tradizione.
In Giovanni 20, 30, viene rivelato che: «Molti altri segni fece Gesù in presenza dei suoi discepoli, ma non sono stati scritti in questo libro», e in Giovanni 21, 25 leggiamo: «Vi sono ancora molte altre cose che Gesù ha fatto; se si scrivessero a una a una, penso che il mondo stesso non potrebbe contenere i libri che se ne scriverebbero». Uno dei miei passaggi personali preferiti, a proposito della Santa Tradizione, si trova in 2 Tessalonicesi 2, 15: «Perciò, fratelli, restate saldi e mantenete le tradizioni che avete appreso come dalla nostra parola, così dalla nostra lettera».
La Santa Tradizione non è separata dalla Bibbia, ma ne sostiene la corretta interpretazione. La Santa Tradizione emana da Cristo stesso, ed è espressa dagli Apostoli, dai Santi Padri e dalla Chiesa. I Padri, infatti, sono i veri e propri custodi della Tradizione apostolica, perché, come gli Apostoli prima di loro, essi sono testimoni di un'unica Verità, che è la Verità del Dio-uomo, Gesù Cristo. Poiché Cristo è uno, unico e indivisibile, così anche la Chiesa è unica e indivisibile. La Chiesa è l'incarnazione del Dio-uomo incarnato, Gesù Cristo, e perdurerà attraverso i secoli e anche attraverso tutta l'eternità. Senza la Chiesa, diventiamo come un uccello con un'ala sola.
Con affetto in Cristo,
Egumeno Tryphon
La rubrica in italiano, L'Offerta del mattino, nasce con la benedizione di p. Tryphon
Traduzione libera a cura di Milo (Giovanni) Felletti
Collaboratore — Sono nato nel 1993 a Bologna, città che mi ha visto crescere e dove tuttora risiedo. Nel 2018 ho iniziato a leggere il Nuovo Testamento e al termine di un percorso, durato 15 mesi, sono stato battezzato nella Chiesa ortodossa col nome di Giovanni. per hristos.it
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: blogs.ancientfaith.com/morningoffering/2021/01/a-bird-with-one-wing/
Potresti essere interessato a...




Commenti offerti da CComment