Sapienza spirituale: "I padri del deserto"

Abba

 

Raccontavano a Scete di un certo padre Apollo, che era un pastore molto incolto. Un giorno incontrò nei campi una donna incinta e, spinto dal diavolo, si disse: «Voglio vedere come giace un bimbo nel seno materno». Le squarciò il ventre e lo vide, ma subito il suo cuore lo rimproverò duramente. Preso da compunzione, venne a Scete per riferire ai padri quel che aveva fatto. Li udì mentre salmodiavano: «Settanta sono gli anni della nostra vita, e, se [siamo] in forze, ottanta, ma la maggior parte di essi [è] fatica e affanno»1. Egli disse loro: «Ecco, io ho quarant'anni e finora non ho mai pregato, ma, se vivrò altri quarant'anni, non cesserò di pregare Dio, perché mi perdoni i miei peccati». E non fece più lavoro manuale, ma pregava sempre dicendo: «Io ho peccato, perché sono uomo, ma tu che sei Dio, perdonami!»2. E questa preghiera divenne la sua meditazione giorno e notte3. Un fratello che abitava con lui lo udì mentre diceva: «Signore, ti ho offeso, perdonami, perché io possa un poco aver quiete». E gli venne la certezza che il Signore gli aveva perdonato tutti i suoi peccati, anche quello della donna. Quanto al bambino, il fratello non ricevette nessuna certezza. Ma uno degli anziani gli disse: «Dio ti ha perdonato anche il fatto del bambino, ti lascia però nella sofferenza, perché giova all'anima tua»

 

_____________________

Note
1 Sal 89, 10.
2 La supplica assidua e costante della misericordia di Dio è comune, ovviamente, a tutta la tradizione cristiana (e non solo a chi ha commesso un peccato oggettivamente così grave, ma ad ognuno che si vede con verità davanti a Dio nella sua realtà di peccatore), ma è caratteristica in modo peculiare della tradizione monastica orientale. Essa ha congiunto l'insegnamento dell'Apostolo a pregare senza interruzione (1 Ts 5, 17) con l'esempio del pubblicano che prega nel tempio (Lc 18, 13; cf. Introd., p. 31); animata dalla fede nella potenza salvifica del Nome del Signore Gesù (At 2, 21 e par.), ha incentrato attorno all'invocazione del Nome la richiesta continua di perdono. Le formule più abituali di questa preghiera sono: «Signore Gesù Cristo, pietà di me», «Signore Gesù Cristo Figlio di Dio, pietà di me peccatore», o simili (cf. PJ V, 32). C'è evidentemente un'interdipendenza reciproca fra la memoria di Dio (cf. nota 42, p. 383) e lo sgorgare continuo dall'anima di questa preghiera: il ricordo di Dio la suscita, ed essa, a sua volta, imprime sempre più profondamente nell'anima il ricordo del Signore e la potenza del suo Nome, che vince ogni assalto del nemico e caccia ogni pensiero estraneo. Nell'abbazia di Chévetogne, in Belgio, dal Colloquio dell'ottobre 1974, fra gli studi sugli apoftegmi che si sono moltiplicati, è stato dato giustamente grande spazio alla "preghiera di Gesù": «On sait, d'autre part, que les premières attestations concernant la prière continuelle monológistos viennent justement de Scete». E Lanne presenta la traduzione di diverse preghiere edite per ogni giorno della settimana, contenenti in varie forme la "preghiera di Gesù": Irénikon 1977, pp. 163-203.
3 Cf. Sal 1, 2.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, ed. 2012

 

 



 

Potresti essere interessato a...

La nascita di Cristo
La nascita di Cristo Questo Verbo il Padre l`ha mandato nella pienezza del tempo. Non voleva più che egli parlasse attraverso i profeti, o si lasciasse oscuramente intuire nell'an... 344 views Ippolito di Roma
Rinunciare alla propria volontà
Rinunciare alla propria volontà L'umiltà e la rinuncia del proprio volere – Gli invasori ostili alla nostra salvezza hanno potere su di noi solo finché ci affidiamo a noi stessi. [...] Quand... 1512 views padre Tryphon
Le creature di Dio
Le creature di Dio Dobbiamo mostrare compassione per tutte le creature di Dio – Spesso noi umani, nel nostro orgoglio, vediamo le altre creature della creazione di Dio come se f... 1221 views padre Tryphon
Il monastero di Santa Caterina sul monte Sinai
Il monastero di Santa Caterina sul monte Sinai   Monastero di Santa Caterina sul monte Sinai, fondato dall'imperatore Giustiniano tra il 527 e il 547 d.C. in una valle ai piedi del Monte di Mosè, ad ... 7085 views administrator

Bacheca

Viaggio studio in Montenegro

Giovedì, 10 Marzo 2022 13:47

Uno dei modi migliori per comprendere la cultura e la religiosità di un popolo è quello di conoscere il principale strumento attraverso cui queste vei...

Omelia del Metropolita Onufrij

Martedì, 08 Marzo 2022 19:42

La nostra santa Chiesa ortodossa ucraina ha sempre insegnato, desiderato e predicato l'amore tra le nazioni. Abbiamo auspicato in particolare che ci...

Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono

Martedì, 08 Marzo 2022 18:54

Chi sta attaccando l'Ucraina oggi, dove la repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass va avanti da otto anni; otto anni di sofferenza e il...

Fermatevi! Nel nome di Dio!

Lunedì, 28 Febbraio 2022 17:40

Il nostro desiderio è di rivolgere un appello a tutti voi: Spegniamo le Tv per un attimo e smettiamo di seguire la propaganda di guerra tramite i mas...

Celebrata la Divina Liturgia presso le reliquie di Sant'Ambrogio di Milano

Martedì, 21 Dicembre 2021 12:34

Questo lunedì è stata celebrata la Divina Liturgia in occorrenza della festa di Sant'Ambrogio secondo il vecchio calendario, presso la Basilica di Sa...

Pyotr Mamonov: “Se solo avessi il tempo per prepararmi!”

Lunedì, 13 Settembre 2021 22:53

Nel film “L'Isola" mi sdraio dentro una bara. È un oggetto austero. Quattro pareti e un coperchio: niente Vangelo, niente icone, niente. Io con che c...

Eletto il nuovo patriarca della Chiesa ortodossa serba

Giovedì, 18 Febbraio 2021 22:08

Sua Eminenza il Metropolita Porfirije di Zagabria e Lubiana è stato eletto 46° Patriarca della Chiesa ortodossa serba dopo la dormizione, a novembre,...

Risultati del Sinodo georgiano: nessun tentativo di rovesciare il Patriarca

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:32

Tbilisi. Il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Georgiana si è riunito oggi a Tbilisi sotto la presidenza di Sua Santità Catholicos-Patriarca, Ilia II...

Mappa interattiva parrocchie ortodosse romene in Italia

Sabato, 13 Febbraio 2021 19:14

Roma − Il Vescovado ortodosso romeno d'Italia ha messo a disposizione dei fedeli una mappa interattiva delle sue parrocchie con un link a ciascun...

Le parrocchie ortodosse ucraine a sostegno dei bambini malati di cancro

Sabato, 13 Febbraio 2021 18:52

Kiev - Ucraina. Nella festa di Presentazione del Signore al Tempio e della Giornata mondiale dei bambini colpiti dal cancro, con la benedizione di Sua...

« »

Prossima festività

Copyright © 2019-2025 Hristos. All Rights Reserved. Designed By Domenico Oliveri.