Il padre Ciro di Alessandria, interrogato sui pensieri di fornicazione, rispose così: «Se non hai i pensieri, non hai la speranza1; se non hai i pensieri, ti volgi alle azioni: questo significa che chi non combatte e non resiste nella sua mente contro il peccato, lo commette con il corpo. Chi di fatto lo compie, non è disturbato dai cattivi pensieri». Quindi l'anziano chiese al fratello: «Hai forse a che fare con una donna?». E il fratello disse: «I miei pensieri sono immagini vecchie e nuove, sono ricordi che mi disturbano e fantasmi di donne». E l'anziano a lui: «Non temere i morti, ma fuggi i vivi e protenditi con più slancio alla preghiera»
Il padre Ciro di Alessandria, interrogato sui pensieri di fornicazione, rispose così: «Se non hai i pensieri, non hai la speranza1; se non hai i pensieri, ti volgi alle azioni: questo significa che chi non combatte e non resiste nella sua mente contro il peccato, lo commette con il corpo. Chi di fatto lo compie, non è disturbato dai cattivi pensieri». Quindi l'anziano chiese al fratello: «Hai forse a che fare con una donna?». E il fratello disse: «I miei pensieri sono immagini vecchie e nuove, sono ricordi che mi disturbano e fantasmi di donne». E l'anziano a lui: «Non temere i morti, ma fuggi i vivi e protenditi con più slancio alla preghiera»
________________
Note
1 È lo stesso pensiero espresso nella sentenza molto famosa di Antonio (n. 5 = Evagrio 5): «... Togli le tentazioni e nessuno si salva». Nel brano di Ciro, l'uso del termine «speranza» rende più esplicito il fondamento biblico: nella lettera ai Romani l'apostolo Paolo scrive: «...ci gloriamo nelle tribolazioni, sapendo che la tribolazione produce la sopportazione, la sopportazione la virtù provata, la virtù provata la speranza; e la speranza non confonde...» (5, 3ss.). La speranza si radica e cresce in noi col superamento delle prove e delle contraddizioni, senza le quali non potremmo neppure sperare di essere sull'unica «via stretta» del patire, percorsa da Cristo.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: L. Mortari, Vita e detti dei Padri del deserto, Città Nuova, ed. 2012
Potresti essere interessato a...



