Come possiamo amare tutti, inclusi i nostri nemici? – Ma come? [...] Amare i propri nemici è forse uno dei comandamenti di Cristo più difficili da osservare, ma con Cristo tutto è possibile.
Cristo ci ha insegnato ad amare il nostro prossimo come noi stessi, e ad amare persino i nostri nemici. Spesso entrano a far parte delle nostre vite persone che non riusciamo ad apprezzare, e tanto meno amare. Perciò, come facciamo a seguire il comandamento di Cristo di amare tutti?
In quanto Cristiani, noi veneriamo le icone di Cristo, di cui alcune mostrano Cristo sofferente sulla croce. Quando il sacerdote o il diacono incensano la chiesa durante le funzioni, incensano anche il popolo, riconoscendo in ognuno di noi l'immagine di Dio.
Se vediamo tutti come Cristo, coloro che sono inamabili, scortesi, offensivi o addirittura malvagi, possono essere amati comunque, se li guardiamo come fossero Cristo crocifisso. Loro, come noi, sono creati ad immagine e somiglianza di Dio, eppure il loro peccato oscura quell'immagine. Loro, per la loro natura decaduta e la loro vita impenitente, sono Cristo crocifisso. Essi sono amati da Dio e a noi è comandato di fare lo stesso.
Ma come? È qui che entra in gioco la grazia! Come San Paolo, possiamo dire che tutto ciò che facciamo di buono viene da Cristo, che è in noi. Amare i propri nemici è forse uno dei comandamenti di Cristo più difficili da osservare, ma con Cristo tutto è possibile.
Nella lotta per amare gli altri, dobbiamo lottare con il cuore in preghiera, chiedendo che il Signore ci dia la grazia necessaria per amare veramente gli altri. È quella stessa grazia di Dio di cui abbiamo bisogno per perdonare coloro che ci offendono o ci feriscono. Dio ci perdona e ci ama, quindi anche noi possiamo perdonare e amare gli altri. È tutta una questione di grazia, perché se cerchiamo l'aiuto dello Spirito Santo, tutte le cose buone possono essere nostre, compresa la santità.
Con affetto in Cristo,
Egumeno Tryphon.
La rubrica in italiano, L'Offerta del mattino, nasce con la benedizione di p. Tryphon
Traduzione libera a cura di Milo (Giovanni) Felletti
Collaboratore — Sono nato nel 1993 a Bologna, città che mi ha visto crescere e dove tuttora risiedo. Nel 2018 ho iniziato a leggere il Nuovo Testamento e al termine di un percorso, durato 15 mesi, sono stato battezzato nella Chiesa ortodossa col nome di Giovanni. per hristos.it
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Fonte: abbottryphon.com/love-your-enemies-2/
Potresti essere interessato a...




Commenti offerti da CComment