ratelli, guardate le cose in faccia: se qualcuno ha in se stesso la persuasione di appartenere a Cristo, si ricordi che se lui è di Cristo, lo siamo anche noi. E anche se mi vantassi un po’ di più a causa dell’autorità che il Signore ci ha dato per vostra edificazione e non per vostra rovina, non avrò proprio da arrossirne. Non sembri che io voglia spaventarvi con le lettere! Perché le lettere sono dure e forti, ma – come qualcuno dice – “la sua presenza fisica è debole e la parola dimessa”. Sia ben chiaro a costui che quali siamo a parole, per lettera, da assenti, tali saremo anche con i fatti, di presenza. Certo noi non abbiamo l’audacia di eguagliarci o paragonarci ad alcuni di quelli che si raccomandano da sé ma, mentre si misurano da sé e si paragonano con se stessi, sragionano. Noi invece non ci glorieremo oltre misura, ma secondo la misura della norma che Dio ci ha assegnato, facendoci arrivare fino a voi. Noi infatti non c’innalziamo indebitamente, come se non fossimo arrivati fino a voi, perché fino a voi siamo giunti col vangelo di Cristo. Né ci vantiamo indebitamente di fatiche altrui, ma nutriamo la speranza, col crescere della vostra fede, di crescere ancor più presso di voi secondo la nostra regola, di poter annunziare il vangelo a quelli che stanno al di là delle vostre regioni, senza vantarci, secondo una regola altrui, di cose già fatte. Chi si gloria, si glori nel Signore; perché non colui che si raccomanda da sé viene approvato, ma colui che il Signore raccomanda.
ratelli, se la parola trasmessa per mezzo degli angeli si è dimostrata salda, e ogni trasgressione e disobbedienza ha ricevuto giusta punizione, come potremo scampare noi se trascuriamo una salvezza così grande? Questa, infatti, dopo essere stata promulgata all’inizio dal Signore, è stata confermata in mezzo a noi da quelli che l’avevano udita, mentre Dio ne dava testimonianza con segni e prodigi e vari atti di potenza e doni dello Spirito Santo distribuiti secondo la sua volontà. Non certo agli angeli ha sottomesso il mondo futuro, del quale parliamo. Anzi qualcuno ha testimoniato in qualche luogo: Che cos’è l’uomo perché ti ricordi di lui, o il figlio dell’uomo, perché lo visiti? Di poco l’hai fatto inferiore agli angeli, di gloria e d’onore l’hai coronato, hai messo ogni cosa sotto i suoi piedi. Avendo sottomesso tutto a lui, non ha lasciato nulla che non gli fosse soggetto. Al presente non vediamo ancora tutte le cose a lui sottomesse; ma vediamo Gesù, fatto di poco inferiore agli angeli, coronato di gloria e onore a causa delle sofferenze della morte, affinché per grazia di Dio gustasse la morte a vantaggio di tutti. Conveniva infatti che colui per il quale e mediante il quale sono tutte le cose, lui che condusse molti figli alla gloria, rendesse perfetto tramite la passione il capo della loro salvezza. [Miracolo dell'Arcangelo]
Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Potresti essere interessato a...



