Eb 7, 18-25; Gal 4, 22-31 (S. Anna)

Stampa

san paolo icona

 

63743 f floral smratelli, si ha l’abrogazione del precedente ordinamento in ragione della sua debolezza e inutilità – nulla infatti la Legge condusse a perfezione – mentre è stata introdotta una speranza migliore, per la quale ci avviciniamo a Dio. E in quanto ha ricevuto il sacerdozio non senza giuramento – gli altri son divenuti sacerdoti senza giuramento, questi invece col giuramento di colui che gli dice: Il Signore ha giurato e non si pentirà: Tu sei sacerdote per l’eternità, secondo l’ordine di Melchisédek - in tanto Gesù è divenuto garante di una migliore alleanza. Quelli son divenuti sacerdoti in molti, perché la morte impediva loro di rimanere. Questi invece, poiché rimane in eterno, ha un sacerdozio perpetuo. Così può salvare per sempre quelli che per mezzo di lui si avvicinano a Dio, essendo sempre vivo per intercedere in loro favore.

 

separatore

63743 f floral sm

ratelli, sta scritto infatti che Abramo ebbe due figli, uno dalla schiava e uno dalla donna libera. Ma quello dalla schiava è nato secondo la carne; quello dalla donna libera, in virtù della promessa. Ora, tali cose sono dette per allegoria: le due donne infatti rappresentano le due Alleanze; una, quella del monte Sinai, che genera nella schiavitù, rappresentata da Agar - il Sinai è un monte dell'Arabia -; essa corrisponde alla Gerusalemme attuale, che di fatto è schiava insieme ai suoi figli. Invece la Gerusalemme di lassù è libera ed è la nostra madre. Sta scritto infatti:

Rallègrati, sterile, che non partorisci,
grida nell'allegria tu che non conosci i dolori del parto,
perché molti sono i figli dell'abbandonata,
più di quelli della donna che ha marito.

Ora voi, fratelli, siete figli della promessa, alla maniera di Isacco. E come allora colui che era nato secondo la carne perseguitava quello nato secondo lo spirito, così accade anche ora. Però, che cosa dice la Scrittura? Manda via la schiava e suo figlio, perché il figlio della schiava non avrà eredità col figlio della donna libera. Così, fratelli, noi non siamo figli di una schiava, ma di una donna libera. [S. Anna]

 

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

 



Potresti essere interessato a...

La bellezza di Dio
La bellezza di Dio Essere la bellezza di Dio in un mondo tetro - Le nostre azioni e le nostre parole devono rivelare l'amore di Dio a tutti coloro che entrano in contatto con no... 472 views Padre Tryphon
Il Mistero della Chiesa
Il Mistero della Chiesa La natura collettiva della salvezza – Vi è un certo vuoto nel cercare di vivere la vita cristiana al di fuori della vita della Chiesa. Questo perché vivere ve... 2071 views padre Tryphon
La ricerca dell'umiltà
La ricerca dell'umiltà La ricerca dell'umiltà si completa nell'unione di se stessi con l'umiltà di Cristo – È proprio la [vera] umiltà che ci rivela San Paolo quando, vantandosi del... 1341 views padre Tryphon
La Barca
La Barca La barca che è la Chiesa – Salpiamo infatti a bordo di una nave pilotata da Cristo stesso, e siamo confortati dalla consapevolezza che questa nave è diretta v... 1201 views padre Tryphon