At 18, 22-28; Eb 7, 26-8, 2 (Pari agli Apostoli)

Stampa

apostoli250

 

i 6 smn quei giorni Paolo sbarcò a Cesarèa e salì a salutare la Chiesa; quindi scese ad Antiochia. Trascorso colà un po' di tempo, partì di nuovo percorrendo di seguito le regioni della Galazia e della Frigia, confermando tutti i discepoli. Arrivò a Efeso un Giudeo, chiamato Apollo, nativo di Alessandria, uomo eloquente e forte nelle Scritture. Questi era stato ammaestrato nella Via del Signore e fervente di Spirito parlava e insegnava esattamente ciò che si riferiva a Gesù, sebbene conoscesse soltanto l'immersione di Giovanni. Egli cominciò a parlare apertamente nella sinagoga. Priscilla e Aquila lo ascoltarono, poi lo presero con sé e gli esposero esattamente la Via di Dio. Poiché egli desiderava passare in Achaia, i fratelli lo incoraggiarono e scrissero ai discepoli di accoglierlo. Giunto colà, fu di grande aiuto a quelli che per opera della grazia avevano creduto; confutava infatti vigorosamente i Giudei, dimostrando pubblicamente attraverso le Scritture che il Cristo è Gesù.

 

separatore

 

san paolo1

 

63743 f floral smratelli, a noi occorreva un tale gran sacerdote: santo, innocente, senza macchia, separato dai peccatori, elevato al di sopra dei cieli. Egli non ha bisogno, tutti i giorni, come i sommi pontefici, di offrire vittime prima per i propri peccati, poi per quelli del popolo, perché lo ha fatto una volta per tutte offrendo se stesso. Infatti la Legge costituisce sommi pontefici uomini soggetti a debolezza, mentre la parola del giuramento, successiva alla Legge, ha perfezionato per l’eternità il Figlio. Il punto capitale delle cose dette è questo: noi abbiamo un tale gran sacerdote che si è assiso alla destra del trono della Maestà nei cieli, liturgo del santuario e della tenda, quella vera che ha piantato il Signore, non un uomo. [Pari agli Apostoli]

 

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

 

 

Potresti essere interessato a...

La ricerca dell'umiltà
La ricerca dell'umiltà La ricerca dell'umiltà si completa nell'unione di se stessi con l'umiltà di Cristo – È proprio la [vera] umiltà che ci rivela San Paolo quando, vantandosi del... 1342 views padre Tryphon
La Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme L'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme – Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e v... 1233 views padre Tryphon
Le ultime cose
Le ultime cose ... il fine è l'unione con Dio. I tratti negativi che ora caratterizzano la natura umana spariranno, e l'uomo diverrà quanto era stato originalmente voluto.... 4641 views Admin
Le preghiere freccia
Le preghiere freccia Brevi preghiere da usare nella devozione personale – Facili da ricordare, e capaci sia di esprimere l'amore dell'orante per Dio, sia di invocare il Suo aiuto.... 1345 views padre Tryphon