ratelli, mi sono molto rallegrato nel Signore a vedere finalmente rifiorire i vostri sentimenti per me; li coltivavate anche prima, ma vi mancava l'occasione. Non lo dico per bisogno: ho imparato infatti a bastare a me stesso in ogni condizione. So essere povero e so essere ricco; sono allenato a tutto e per tutto: alla sazietà e alla fame, all'agiatezza e alle privazioni. Tutto posso in colui che mi dà forza. Nondimeno, avete fatto bene a condividere le mie tribolazioni. Proprio voi, Filippesi, sapete che all'inizio dell'evangelizzazione, quando partii dalla Macedonia, nessuna Chiesa aprì con me un conto di dare e avere, eccetto voi soli, e che mentre ero a Tessalonica una o due volte mi avete mandato il necessario. Io non cerco il dono; cerco piuttosto il frutto che si accresce sul vostro conto. Ora ho di tutto e sto nell'abbondanza: sono ricolmo dei vostri doni che ho ricevuto da Epafrodìto, profumo di soave aroma, sacrificio gradito e piacevole a Dio. Il mio Dio, poi, soddisferà ogni vostro bisogno secondo la sua ricchezza nella gloria, in Cristo Gesù. Al Dio e Padre nostro, gloria nei secoli dei secoli. Amin. Salutate ciascun santo in Cristo Gesù. Vi salutano i fratelli che sono con me. Vi salutano tutti i santi, soprattutto quelli della casa di Cesare. La grazia del Signore Gesù Cristo sia con il vostro spirito. Amìn.
ratelli, comportatevi saggiamente con quelli di fuori; approfittate di ogni occasione. Il vostro parlare sia sempre con grazia, condito di sapienza, per sapere come rispondere a ciascuno.
Tutto quanto mi riguarda ve lo riferirà Tìchico, il caro fratello e ministro fedele, mio compagno nel servizio del Signore, che io mando a voi, perché conosciate le nostre condizioni e perché rechi conforto ai vostri cuori. Con lui verrà anche Onèsimo, il fedele e caro fratello, che è dei vostri. Essi vi informeranno su tutte le cose di qui.
Vi salutano Luca, il caro medico, e Dema.
Il saluto è di mia propria mano, di me, Paolo. Ricordatevi delle mie catene. La grazia sia con voi. [Apostolo]
Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Potresti essere interessato a...

Il tempio ortodosso
Il legame fra i templi del Vecchio e del Nuovo Testamento – Lo stesso Dio che ci ha creato, e che ha accettato di unire la Sua Divinità alla nostra umanità, è...

La palestra
La similitudine tra un allenatore e un padre spirituale – «L'uomo che ha se stesso come direttore spirituale, diventa discepolo di uno sciocco». Quando intrap...

Cristo è risorto nei vostri cuori!
Torna alla verità semplice della fede e al racconto della Risurrezione di Cristo! Corri come Pietro e Giovanni verso la tomba del Signore, abbassati, entra, e...

I due grandi Comandamenti
"Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la tua mente...” e in secondo luogo, “Ama il prossimo...” – Se portiamo una croce al...