Lc 24, 1-12; Mt 22, 35-46 (Apodosis)...

Stampa

luca apost 250x

 

n 5 sm

el giorno uno della settimana, al mattino molto presto, le donne e altre con loro si recarono al sepolcro portando gli aromi che avevano preparato. Trovarono la pietra rotolata via dal sepolcro ma, entrate, non trovarono il corpo del Signore Gesù. Mentre erano perplesse di questo, ecco due uomini si presentarono loro in veste sfolgorante. Le donne impaurite chinarono il volto a terra, ma quelli dissero loro: "Perché cercate il vivo tra i morti? Non è qui, è risuscitato. Ricordate come vi ha parlato quando era ancora in Galilea, dicendo che bisognava che il Figlio dell'uomo fosse consegnato nelle mani degli uomini peccatori, che fosse crocefisso e risuscitasse il terzo giorno". Ed esse si ricordarono delle sue parole e, tornate dal sepolcro, annunciarono tutto questo agli undici e a tutti gli altri. Erano Maria Maddalena, Giovanna, Maria di Giacomo e altre con loro. Esse raccontarono agli apostoli queste cose e le loro parole parvero come una sciocchezza e non credevano a esse. Ma Pietro si alzò e corse al sepolcro; si curvò e vede le bende sole. E tornò meravigliandosi tra sé per l'accaduto.

 

separatore

 

matteo apostol250

 

i 6 sm

n quel tempo un perito della Legge interrogò Gesù per metterlo alla prova, dicendo: "Maestro, quale comandamento è grande nella Legge?" Egli rispose: "Amerai il Signore Dio tuo con tutto il tuo cuore, con tutta la tua anima e con tutta la tua mente. Questo è il grande e primo comandamento. Il secondo poi è simile a esso: Amerai il prossimo tuo come te stesso. A questi due comandamenti è sospesa tutta la Legge, e i profeti". Radunatisi allora i farisei, Gesù li interrogò dicendo: "Cosa vi sembra del Cristo? Di chi è figlio?" Gli rispondono: "Di David". E dice loro: "Come dunque David, nello Spirito, lo chiama Signore dicendo: Ha detto il Signore al mio Signore, siedi alla mia destra finché ponga i tuoi nemici sotto i tuoi piedi? Se dunque David, nello Spirito, lo chiama Signore, come è suo figlio?" E nessuno poteva rispondergli parola né qualcuno osò interrogarlo più da quel giorno. [Apodosis della Natività della Madre di Dio].

 

separatore

 

luca apost

 

i 6 smn quel tempo Gesù entrò in un villaggio e lo accolse una donna, di nome Marta, che aveva una sorella, chiamata Maria. Essa sedette ai piedi del Signore e ascoltava la sua parola, mentre Marta era occupata in molti servizi. Perciò venne a dire: "Signore, non t'importa che mia sorella mi lasci sola a servire? Dille dunque che mi venga in aiuto". Allora il Signore rispose e le disse: "Marta, Marta! tu ti preoccupi e ti agiti per molte cose, ma una sola è necessaria. Maria ha scelto la parte migliore che non le sarà tolta". Mentre parlava così, una donna alzò la voce dalla folla e disse: "Beato il ventre che ti ha portato e le mammelle che hai succhiato!" Ed egli disse: "Beati piuttosto quelli che ascoltano la parola di Dio e la custodiscono". [Apodosis della Natività della Madre di Dio: Lc 10, 38-42. 11, 27-28]

 

separatore

 

giovanni apostolo3

 

i 21 sm

l Signore ha detto: "Nessuno è mai salito al cielo, fuorché il Figlio dell'uomo, colui che è nel cielo. E come Mosè innalzò il serpente nel deserto, così bisogna che sia innalzato il Figlio dell'uomo, perché chiunque crede in lui non muoia ma abbia la vita eterna. Dio ha tanto amato il mondo che ha dato il suo Figlio unigenito, perché chiunque crede in lui non muoia, ma abbia vita eterna. Dio non ha mandato il Figlio nel mondo per giudicare il mondo, ma perché il mondo si salvi per mezzo di lui". [Domenica prima dell'Esaltazione della Santa Croce: Gv 3, 13-17]

 

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

 

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

 

 

Potresti essere interessato a...

Rabbia
Rabbia L'opposto della rabbia non è la tolleranza – La permissività non è richiesta quando si ha a che fare con un violento. L'opposto della rabbia non è il permette... 1322 views padre Tryphon
L'Ingresso della Theotokos
L'Ingresso della Theotokos Maria bambina entrò nel Santo dei Santi – La Santissima Theotokos fu consacrata a Dio all'età di tre anni così da prepararla spiritualmente per la notevole im... 973 views padre Tryphon
Il digiuno degli Apostoli
Il digiuno degli Apostoli Il digiuno è una parte essenziale del nostro cammino ortodosso – Dobbiamo tenere a mente che il comandamento originario dato da Dio ai nostri antenati Adamo e... 1442 views padre Tryphon
Perdono e amore
Perdono e amore La capacità di perdonare e la capacità di amare – Chi infatti non ama il proprio fratello che vede, non può amare Dio che non vede. [...] Il Signore stesso ci... 1320 views padre Tryphon