Lc 1, 39-49, 56 (Mattutino); Mc 4, 24-34 (Liturgia)

Stampa

luca apost

 

i 6 smn quei giorni Maria si alzò e partì in fretta verso la montagna, in una città di Giuda. Entrò nella casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. E avvenne che appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino saltellò nel suo ventre; Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo ed esclamò con un grande grido, e disse: "Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo ventre. E da dove a me è dato che venga da me la Madre del mio Signore? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta alle mie orecchie, il bambino ha saltellato con esultanza nel mio ventre. Beata colei che ha creduto, perché sarà il compimento di ciò che le ha detto il Signore". E Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore e ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore, perché ha chinato lo sguardo sulla piccolezza della sua serva. Ed ecco d'ora innanzi mi diranno beata tutte le generazioni; perché il Potente mi ha fatto grandi cose, e santo è il suo nome". Maria rimase con lei circa tre mesi, quindi ritornò a casa sua. [Mattutino]

 

separatore

 

marco apost 1

 

i 10807 sm

l Signore ha detto ai suoi discepoli: "Guardate cosa ascoltate. Con la misura con la quale misurate, sarà misurato anche a voi e sarà aggiunto a voi; poiché a chi ha, gli sarà dato e a chi non ha, gli sarà tolto anche quel che ha". E diceva: "Il regno di Dio è come un uomo che getta il seme nella terra; si corica e si alza, di notte e di giorno, e il seme germoglia e s'allunga; come, egli non sa. La terra da sé produce prima lo stelo, poi la spiga, poi il grano pieno nella spiga. Quando il frutto promette, subito si manda la falce, perché è venuta la mietitura". E diceva: "A cosa paragoniamo il regno di Dio o con quale parabola lo mettiamo? Esso è come un granello di senape che, quando viene seminato per terra, è il più piccolo di tutti semi che sono sulla terra ma quando è seminato sale e diventa più grande di tutti gli ortaggi e fa rami grandi, che gli uccelli del cielo possono fare il nido alla sua ombra". Con molte parabole di questo genere annunziava loro la parola secondo quel che potevano intendere. Senza parabola non parlava loro; ma in privato ai suoi discepoli spiegava ogni cosa. [Liturgia]

 

timbro hristos 326x327

 

 

© Copyright - Tutti i diritti riservati.

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

Potresti essere interessato a...

L'Acqua Santa
L'Acqua Santa L'uso dell'acqua santa nella Chiesa Ortodossa - L'uso dell'acqua santa nasce dalla storia del battesimo di Gesù nel fiume Giordano, per mano di San Giovanni B... 712 views Padre Tryphon
La Domenica delle Palme
La Domenica delle Palme L'entrata trionfale di Cristo a Gerusalemme – Esulta grandemente figlia di Sion, giubila, figlia di Gerusalemme! Ecco, a te viene il tuo re. Egli è giusto e v... 1211 views padre Tryphon
Le regole per una vita devota
Le regole per una vita devota Forzati ad alzarti presto e a un'ora fissa. Appena ti svegli, rivolgi la tua mente a Dio: fai il Segno della Croce, e ringrazialo per la notte che è passata e... 5404 views Platone, Arcivescovo di Kostroma
Ama i tuoi nemici
Ama i tuoi nemici Come possiamo amare tutti, inclusi i nostri nemici? – Ma come? [...] Amare i propri nemici è forse uno dei comandamenti di Cristo più difficili da osservare, ... 1002 views Padre Tryphon