Lc 1, 39-49, 56 (Mattutino); 1, 24-38 (Theotokos)...

Stampa

luca apost

 

i 6 smn quei giorni Maria si alzò e partì in fretta verso la montagna, in una città di Giuda. Entrò nella casa di Zaccaria e salutò Elisabetta. E avvenne che appena Elisabetta udì il saluto di Maria, il bambino saltellò nel suo ventre; Elisabetta fu ripiena di Spirito Santo ed esclamò con un grande grido, e disse: "Benedetta tu tra le donne e benedetto il frutto del tuo ventre. E da dove a me è dato che venga da me la Madre del mio Signore? Ecco, appena la voce del tuo saluto è giunta alle mie orecchie, il bambino ha saltellato con esultanza nel mio ventre. Beata colei che ha creduto, perché sarà il compimento di ciò che le ha detto il Signore". E Maria disse: "L'anima mia magnifica il Signore e ha esultato il mio spirito in Dio mio salvatore, perché ha chinato lo sguardo sulla piccolezza della sua serva. Ed ecco d'ora innanzi mi diranno beata tutte le generazioni; perché il Potente mi ha fatto grandi cose, e santo è il suo nome". Maria rimase con lei circa tre mesi, quindi ritornò a casa sua. [Mattutino]

 

separatore

 

i 6 sm

n quei giorni Elisabetta, moglie di Zaccaria, concepì ma si tenne nascosta cinque mesi dicendo: "Così ha fatto per me il Signore nei giorni in cui ha guardato dall'alto per togliere la mia vergogna tra gli uomini". Al sesto mese l'angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea chiamata Nazaret a una vergine sposata a un uomo di nome Giuseppe della casa di David; il nome della vergine era Maria. Entrò da lei e le disse: "Rallegrati, piena di grazia, il Signore è con te". Per tale parola ella rimase turbata e si domandava che cosa significasse un tale saluto. Ma l'angelo le disse: "Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ecco, tu concepirai in grembo e partorirai un figlio. Lo chiamerai Gesù. Egli sarà grande e sarà chiamato Figlio dell'Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di David, suo padre, e regnerà sulla casa di Giacobbe in eterno e il suo regno non avrà mai fine". Allora Maria disse all'angelo: "Come sarà, se non conosco uomo?". L'angelo le rispose: "Lo Spirito Santo verrà su di te e ti coprirà la potenza dell'Altissimo con la sua ombra, e perciò il Santo generato sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, anche Elisabetta, tua parente, ha concepito un figlio nella sua vecchiaia, e questo è il sesto mese per lei chiamata sterile; perché ogni parola presso Dio non sarà senza potenza". Disse allora Maria: "Ecco la serva del Signore; sia a me secondo la tua parola". E l'angelo partì da lei. [Theotokos]

 

separatore

 

san paolo1

 

63743 f floral smratelli, il santificante e i santificati sono tutti da uno solo; per questo motivo non si vergogna di chiamarli fratelli, dicendo: Annunzierò il tuo nome ai miei fratelli, in mezzo all’assemblea ti loderò, e ancora: Io metterò la mia fiducia in lui; e inoltre: Eccoci, io e i figli che Dio mi ha dato. Poiché dunque i figli hanno comunicato al sangue e alla carne, anch’egli similmente ne è divenuto partecipe, per ridurre all’impotenza mediante la morte colui che ha il potere della morte, cioè il diavolo, e liberare così quelli che per timore della morte erano soggetti a schiavitù per tutta la vita. Egli, infatti, di certo non si prende cura degli angeli, ma del seme di Abramo si prende cura. Perciò doveva essere in tutto simile ai fratelli, per diventare un gran sacerdote misericordioso e fedele nelle cose che riguardano Dio, allo scopo di espiare i peccati del popolo. Infatti, proprio per avere patito, essendo stato messo alla prova, è in grado di portare aiuto a quelli che subiscono la prova. [Theotokos: Eb 2, 11-18]

 

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

 

 



Potresti essere interessato a...

La Santa Theotokos (Madre di Dio)
La Santa Theotokos (Madre di Dio) La venerazione della Santa Vergine nella Chiesa Antica – Al tempo di Gesù, vi era la pratica di riferirsi ai propri cugini come fratelli, pertanto nessuno dei... 974 views padre Tryphon
Cristianesimo artificiale
Cristianesimo artificiale Evitare l'ipocrisia nel nostro viaggio verso Dio – Se la nostra vita non dà testimonianza al Cristo che è in noi, e se la nostra attenzione è rivolta all'auto... 1112 views padre Tryphon
La salvezza
La salvezza L'uomo fu originariamente creato perfetto, ma libero di scegliere il bene e il male. L'uomo fu originariamente creato perfetto, ma libero di scegliere il... 4615 views Administrator
Il silenzio e la solitudine
Il silenzio e la solitudine Quella che cerca il silenzio è un'anima sana – Siamo dipendenti dal rumore. [...] Accendiamo il televisore nello stesso momento in cui torniamo dal ... 781 views Padre Tryphon