Lc 6, 17-23 (Mattutino e Liturgia); Mc 13, 1-8

Stampa

luca apost 250x

 

i 6 sm

n quel tempo Gesù si fermò in un luogo pianeggiante e c'era una moltitudine di suoi discepoli e una gran folla di popolo da tutta la Giudea, da Gerusalemme e dal litorale di Tiro e Sidone, che erano venuti per ascoltarlo ed essere guariti dalle loro malattie. Anche quelli che erano molestati da spiriti impuri erano risanati, e tutti cercavano di toccarlo perché usciva da lui una potenza che sanava tutti. Ed egli, alzati gli occhi verso i suoi discepoli, diceva: "Beati i poveri perché è vostro il regno di Dio; beati quelli che ora hanno fame perché sarete saziati; beati quelli che ora piangono perché riderete; beati siete quando gli uomini vi odiano e vi mettono al bando, vi ingiuriano e respingono il vostro nome come cattivo a causa del Figlio dell'uomo. Rallegratevi in quel giorno e ballate: ecco, la vostra ricompensa è grande nel cielo. Infatti, allo stesso modo i vostri padri facevano ai profeti". [Mattutino e Liturgia]

 

separatore

 

marco apost 1

 

i 6 smn quel tempo, mentre usciva dal tempio, un discepolo gli disse: «Maestro, guarda che pietre e che costruzioni!». Gesù gli rispose: «Vedi queste grandi costruzioni? Non rimarrà qui pietra su pietra, che non sia distrutta». Mentre era seduto sul monte degli Ulivi, di fronte al tempio, Pietro, Giacomo, Giovanni e Andrea lo interrogavano in disparte: «Dicci, quando accadrà questo, e quale sarà il segno che tutte queste cose staranno per compiersi?».

Gesù si mise a dire loro: «Guardate che nessuno v'inganni! Molti verranno in mio nome, dicendo: 'Sono io', e inganneranno molti. E quando sentirete parlare di guerre, non allarmatevi; bisogna infatti che ciò avvenga, ma non sarà ancora la fine. Si leverà infatti nazione contro nazione e regno contro regno; vi saranno terremoti sulla terra e vi saranno carestie. Questo sarà il principio dei dolori.
 

timbro hristos 326x327

 

Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

tooltip class="tooltips tooltips-effect-1"}Nota di redazione sulle Letture del giorno{end-link}Le Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.{end-tooltip}

 

 

Potresti essere interessato a...

La Chiesa come pienezza escatologica
La Chiesa come pienezza escatologica La Chiesa nel suo insieme è mezzo della grazia, sacramento del Regno. Per questo la sua struttura — gerarchica, liturgica e sacramentale — non ha altra funzio... 4047 views Alexander Schmemann
La Bibbia
La Bibbia Il fedele, seguito dal padre spirituale, deve quindi operare una maturazione interiore per potere assaporare pian piano i molteplici sensi della Scrittura e i... 5438 views Administrator
La ricerca dell'umiltà
La ricerca dell'umiltà La ricerca dell'umiltà si completa nell'unione di se stessi con l'umiltà di Cristo – È proprio la [vera] umiltà che ci rivela San Paolo quando, vantandosi del... 1341 views padre Tryphon
Il tempio ortodosso
Il tempio ortodosso Il legame fra i templi del Vecchio e del Nuovo Testamento – Lo stesso Dio che ci ha creato, e che ha accettato di unire la Sua Divinità alla nostra umanità, è... 1549 views padre Tryphon