Gv 10, 9-16 (Mattutino); Mt 24, 27-33. 42-51 (Liturgia)

Stampa

giovanni apostolo3

 

i 21 sm

l Signore ha detto: "Io sono la porta; chi entra attraverso di me, sarà salvo; entrerà e uscirà e troverà pascolo. Il ladro non viene se non per rubare e uccidere e distruggere: Io sono venuto affinché abbiano la vita e l'abbiano in abbondanza. Io sono il buon pastore. Il buon pastore offre la sua vita per le sue pecore, ma il salariato che non è pastore, cui non appartengono le pecore, vede venire il lupo, abbandona le pecore e fugge, e il lupo le rapisce e le disperde, perché è un salariato e non gli importa delle pecore. Io sono il buon pastore e conosco le mie e le mie conoscono me, come il Padre conosce me e io conosco il Padre e offro la mia vita per le pecore. E ho altre pecore che non sono in questo recinto. Anche quelle devo guidare: ascolteranno la mia voce e saranno un solo gregge, un solo pastore". [Mattutino e Liturgia]

 

 

 

separatore

 

matteo apost

 

i 6 sm

l Signore ha detto ai suoi discepoli: "Come la folgore esce dall'oriente e appare fino a occidente, così sarà la venuta del Figlio dell'uomo. Dove sarà il cadavere, là si raccoglieranno gli avvoltoi. Subito dopo la tribolazione di quei giorni, il sole si oscurerà, la luce non darà più il suo splendore, le stelle cadranno dal cielo e le potenze celesti si scuoteranno. Allora apparirà nel cielo il segno del Figlio dell'uomo, allora si batteranno il petto tutte le tribù della terra, e vedranno il Figlio dell'uomo venire sulle nubi del cielo con grande potenza e splendore. Egli manderà i suoi angeli che con una tromba dal suono potente raduneranno i suoi eletti dai quattro venti, da un estremo all'altro estremo dei cieli. Dal fico comprendete la parabola: quando il suo ramo diventa tenero e mette foglie, sapete che l'estate è vicina. Così anche voi, quando vedrete tutte queste cose, sappiate che è vicino, alle porte. Vegliate dunque, perché non conoscete in quale giorno il vostro Signore viene. Questo invece sappiate: se il padrone di casa conoscesse in quale vigilia della notte viene il ladro, veglierebbe e non si lascerebbe scassinare la casa. Per questo anche voi tenetevi pronti poiché nell'ora che non credete il Figlio dell'uomo viene. Chi è dunque quel servo fedele e prudente che il Signore ha posto a capo dei suoi domestici, per dar loro nel tempo il cibo? Beato quel servo se il Signore che viene lo troverà a fare così: in verità vi dico che lo costituirà sopra tutti i suoi beni. Se invece quel servo cattivo dicesse nel suo cuore: Il Signore tarda. e cominciasse a picchiare i servi suoi compagni, a mangiare e bere con ubriaconi, il padrone di quel servo verrà nel giorno in cui non aspetta e nell'ora che non conosce; lo farà a pezzi, e porrà la sua sorte con gli ipocriti: là sarà pianto e stridore di denti".. [Liturgia]

 

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

 

timbro hristos 326x327Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

 

 

Potresti essere interessato a...

È possibile un glossario ortodosso in italiano?
È possibile un glossario ortodosso in italiano? La traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo period... 2250 views Padre Ambrogio
I due grandi Comandamenti
I due grandi Comandamenti "Ama il Signore Dio tuo con tutto il cuore, con tutta l'anima e con tutta la tua mente...” e in secondo luogo, “Ama il prossimo...” – Se portiamo una croce al... 1281 views padre Tryphon
I frutti della prova
I frutti della prova Quali sono queste cose? I vari assalti delle messe alla prova, che chi porterà frutto al coltivatore degli spiriti deve necessariamente tollerare con rendimen... 367 views San Gregorio Palamas
La palestra
La palestra La similitudine tra un allenatore e un padre spirituale – «L'uomo che ha se stesso come direttore spirituale, diventa discepolo di uno sciocco». Quando intrap... 1530 views padre Tryphon