Mt 6, 1-13 (Mattutino); Lc 13, 18-29 (Liturgia)

Stampa

matteo apost

 

i 6 sm

l Signore ha detto: "Guardatevi dal praticare la vostra elemosina davanti agli uomini per essere visti da loro, altrimenti non avrete salario dal vostro Padre che è nei cieli. Quando dunque fai l'elemosina, non suonare la tromba davanti a te, come fanno gli ipocriti nelle sinagoghe e nelle strade per essere glorificati dagli uomini. In verità vi dico: hanno già ricevuto il loro salario. Ma quando fai l'elemosina, non sappia la tua sinistra cosa fa la tua destra, così che la tua elemosina rimanga nel segreto, e il Padre tuo che vede nel segreto ti ricompenserà. Quando pregate, non siate come gli ipocriti che amano pregare stando in piedi nelle sinagoghe e nelle piazze, per apparire agli uomini. In verità vi dico, hanno già ricevuto il loro salario. Tu invece, quando preghi, entra nel tuo tesoro, chiudi la tua porta e nel segreto prega il Padre tuo; e il Padre tuo che vede nel segreto, ti ricompenserà. Quando pregate, non blaterate come i gentili: essi credono, con molte parole, di essere ascoltati. Non siate come loro: Dio, vostro Padre, conosce di quali cose avete bisogna prima che apriate bocca. Voi dunque pregate così: Padre nostro che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome; venga il tuo regno; sia fatta la tua volontà, come in cielo anche sulla terra. Dacci oggi il nostro pane sostanziale; rimetti a noi i nostri debiti come anche noi li abbiamo rimessi ai nostri debitori, e non farci entrare in tentazione, ma liberaci dal maligno. Poiché tuo è il regno, la potenza e la gloria per sempre". Amìn. [Mattutino]

 

separatore

 

luca apost

 

i 6 sm

n quel tempo, il Signore diceva dunque: «A che cosa è simile il regno di Dio, e a che cosa lo rassomiglierò? E' simile a un granellino di senapa, che un uomo ha preso e gettato nell'orto; poi è cresciuto e diventato un arbusto, e gli uccelli del cielo si sono posati tra i suoi rami».

E ancora: «A che cosa rassomiglierò il regno di Dio? E' simile al lievito che una donna ha preso e nascosto in tre staia di farina, finché sia tutta fermentata».

Passava per città e villaggi, insegnando, mentre camminava verso Gerusalemme. Un tale gli chiese: «Signore, sono pochi quelli che si salvano?». Rispose: «Sforzatevi di entrare per la porta stretta, perché molti, vi dico, cercheranno di entrarvi, ma non ci riusciranno. Quando il padrone di casa si alzerà e chiuderà la porta, rimasti fuori, comincerete a bussare alla porta, dicendo: Signore, aprici. Ma egli vi risponderà: Non vi conosco, non so di dove siete. Allora comincerete a dire: Abbiamo mangiato e bevuto in tua presenza e tu hai insegnato nelle nostre piazze. Ma egli dichiarerà: Vi dico che non so di dove siete. Allontanatevi da me voi tutti operatori d'iniquità! Là ci sarà pianto e stridore di denti quando vedrete Abramo, Isacco e Giacobbe e tutti i profeti nel regno di Dio e voi cacciati fuori. Verranno da oriente e da occidente, da settentrione e da mezzogiorno e siederanno a mensa nel regno di Dio. [Liturgia]

 

timbro hristos 326x327

 

Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati

Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.

Potresti essere interessato a...

Il Calendario giuliano
Il Calendario giuliano Il calendario è una delle espressioni del tempo, e, per di più, è sicuramente la più importante di queste. Il calendario è ciò che è definito "la memoria ritm... 9148 views Ludmila Perepiolkina
Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono
Omelia del Patriarca Kirill nella domenica del perdono Chi sta attaccando l'Ucraina oggi, dove la repressione e lo sterminio delle persone nel Donbass va avanti da otto anni; otto anni di sofferenza e il mondo int... 1165 views Kirill, Patriarca di Mosca
Il Monastero della Santa Trinità di San Sergio in Russia
Il Monastero della Santa Trinità di San Sergio in Russia   Il monastero fu fondato da san Sergio, uno dei santi russi più venerati. Sergio (battezzato col nome di Bartolomeo), figlio di Cirillo e Maria, devot... 7498 views administrator
È possibile un glossario ortodosso in italiano?
È possibile un glossario ortodosso in italiano? La traduzione del patrimonio cultuale della Chiesa ortodossa nella lingua locale è il primo e il più facile di questi compiti d’integrazione. In questo period... 2245 views Padre Ambrogio