ratelli, chi semina scarsamente, mieterà scarsamente; chi semina con larghezza, raccoglierà con larghezza. Ciascuno dia come ha deciso col cuore, non con tristezza né per necessità: Dio ama il donatore ridente. E Dio può fare abbondare per voi ogni grazia, così che, avendo sempre il necessario in tutto, abbondiate in ogni opera buona, come sta scritto: Distribuì, diede ai poveri; la sua giustizia rimane per sempre. Colui che somministra la semente al seminatore e il pane per il nutrimento, darà e moltiplicherà anche a voi la semente e farà crescere i frutti della vostra giustizia. Allora sarete ricchi per ogni generosità, e questa produce l'azione di grazie a Dio per mezzo nostro.
n quei giorni Paolo li aspettava in Atene e il suo animo era sdegnato vedendo che la città era piena di ìdoli. Discuteva dunque nella sinagoga con i Giudei e con i timorati di Dio, e ogni giorno anche con quelli che capitavano nell’agorà. C’erano anche epicurei e stoici che parlavano con lui, e alcuni dicevano: “Che vuole dire questo semina-parole?” Altri: “Sembra un predicatore di divinità straniere”, perché evangelizzava loro Gesù e la risurrezione. Allora lo accompagnarono all'Ariòpago e dissero: “Possiamo sapere che è questa novità che tu chiami dottrina? Cose strane ci metti all’orecchio; vogliamo dunque conoscere di che cosa si tratta”. Tutti gli Ateniesi infatti e i forestieri colà residenti non avevano passatempo più gradito che parlare e ascoltare le ultime novità. Allora Paolo si mise in mezzo all'Ariòpago e disse: “Uomini di Atene, vedo che in tutto siete i più timorati di Dio. Passando infatti e osservando i vostri monumenti sacri, ho trovato anche un altare con l'iscrizione: Al dio ignoto. Quello che voi adorate senza conoscere, io ve lo annunzio. Il Dio che ha fatto il mondo e tutto ciò che contiene, che è Signore del cielo e della terra, non dimora in templi costruiti dalle mani dell'uomo né dalle mani dell'uomo si lascia servire come se avesse bisogno di qualche cosa, essendo lui che dà a tutti la vita e il respiro e ogni cosa. Egli da uno solo ha fatto abitare su tutta la faccia della terra tutte le stirpi degli uomini. Per essi ha stabilito l'ordine dei tempi e i confini del loro spazio, perché cercassero Dio, se mai arrivino a trovarlo andando tentoni, benché non sia lontano da ciascuno di noi. In lui infatti viviamo, ci muoviamo ed esistiamo, come anche alcuni dei vostri poeti hanno detto: Di lui noi siamo stirpe. Essendo dunque stirpe di Dio, non dobbiamo pensare che la divinità sia simile a oro, argento o pietra, che porti l’impronta dell’arte e dell’immaginazione dell’uomo. Ora Dio, passando sopra ai tempi dell’ignoranza, ordina agli uomini che tutti, e dappertutto, si convertano, poiché ha stabilito un giorno nel quale dovrà giudicare il mondo con giustizia, per mezzo d’un uomo che ha designato, accreditandolo di fronte a tutti, col risuscitarlo dai morti”. Quando sentirono parlare di risurrezione di morti, alcuni lo canzonarono, altri dicevano: “Su questo ti sentiremo un’altra volta”. Così Paolo se ne uscì di mezzo a loro. Ma alcuni aderirono a lui e abbracciarono la fede; tra essi Dionigi l’Ariopaghita, una donna di nome Dhàmaris e altri con loro. [Areopagita]
Nota di redazione sulle Letture del giornoLe Letture del giorno pubblicate seguono il Calendario giuliano ecclesiastico.
Copyright © 2019 - 2025 Hristos – Tutti i diritti riservati
Potresti essere interessato a...

Sorvegliare i nostri pensieri
Dobbiamo scacciare ogni pensiero negativo – I nostri pensieri negativi ci tengono lontani dalla gioia che abbiamo in Cristo, e impediscono a quella gioia di e...

Preservare l’Ortodossia
L'importanza del preservare la nostra Fede Ortodossa per la prossima generazione - Nella mia opinione, il rimedio per prevenire un altro grande esodo dei nost...

I frutti della prova
Quali sono queste cose? I vari assalti delle messe alla prova, che chi porterà frutto al coltivatore degli spiriti deve necessariamente tollerare con rendimen...

La comprensione del termine Mistero
... tutte queste cose devono essere accettate come assolutamente vere, eppure nessuna di queste può essere spiegata soddisfacendo la razionalità umana, che si...